CALENDARIO MESE ORIONINO 2019
Cari Amici, durante tutto il mese di maggio si svolgerà la tanto attesa O'RIONE IN FESTA! Presso l'oratorio della Parrocchia San Benedetto si susseguiranno una serie di bellissimi eventi: sport, musica, serate di degustazione, esibizioni culturali e tanto altro ancora!
L'intero ricavato della festa sarà devoluto per l'abbattimento delle barriere architettoniche.
FESTA DI SAN LUIGI ORIONE 2019
Domenica 12 maggio festeggeremo tutti insieme San Luigi Orione! Vi aspettiamo per prendere parte alla solenne concelebrazione presieduta dal Direttore Provinciale Don Aurelio Fusi. La S. Messa si svolgerà nel cortile del Piccolo Cottolengo. Seguirà un aperitivo per tutti i parrocchiani e il pranzo in giardino per gli ospiti e i loro parenti. Sarà inoltre attivo il servizio Bar.
BANCO DI PRIMAVERA 2019
Sabato 18 maggio alle ore 15.00 aprirà il tanto atteso Banco di Primavera! Il mercatino rimarrà aperto al pubblico in orario pomeridiano, dalle ore 15.00 alle ore 18.30, fino a sabato 25 maggio. Vi aspettiamo numerosi per contribuire con i vostri acquisti, il ricavato sarà come sempre devoluto per le esigenze dei nostri ospiti!
"VIVIMEGLIO ALZHEIMER": IL VALORE DELL'ACCOGLIENZA
Venerdì 12 aprile 2019 l’Arcivescovo di Milano, Monsignor Mario Delpini, ha benedetto i due nuclei Alzheimer del Piccolo Cottolengo Milanese, completamente rinnovati dopo le opere di riqualificazione
Coerente con lo spirito di Don Orione, l’istituto milanese apre così nuovi accoglienti ambienti per chi soffre di una patologia che va sempre più diffondendosi nella nostra società.
Frutto di un impegno non indifferente, il lavoro di riprogettazione del reparto è la risposta concreta alla necessità di mettere chi soffre al centro delle cure, garantendo la migliore qualità di vita possibile, senza che manchi mai quel clima caldo e affettuoso che si respira in una famiglia dove tutti si vogliono bene.
Consapevole della domanda di informazione sempre crescente da parte di chi si trova ogni giorno ad affrontare il problema di una persona cara affetta da una patologia molto complessa e assai difficile da fronteggiare, il Piccolo Cottolengo Milanese ha colto l’occasione dell’inaugurazione degli ambienti rinnovati per organizzare un Convegno cittadino aperto a tutti.
L’obiettivo dell’incontro è stato quello di indicare come, sebbene non esistano cure, si possa favorire la qualità di vita di chi viene colpito dalla malattia attraverso il valore dell’accoglienza e gli approcci clinici appropriati.
L’evento è stato inoltre una buona occasione per far sapere a chi era presente e non ha mai avuto modo di conoscere questa storica realtà cittadina, cosa significa appartenere alla comunità del Piccolo Cottolengo Milanese. Ospiti, parenti, amici, operatori, volontari, suore e sacerdoti.
Il Convegno ha avuto inizio ufficialmente alle ore 15.00.
La sala dell’Ecoteatro gremita è stata prova di grande interessa da parte di tutti.
Il Direttore, Don Pierangelo Ondei, ha dato il via alla manifestazione con il suo saluto, un ringraziamento particolare a Sua Eccellenza Mons. Mario Delpini per la sua presenza e a tutte le persone che si sono adoperate per realizzare questo progetto, soprattutto i benefattori che lo hanno sostenuto.
Moderati dal Prof. Roberto Franchini, Responsabile del Piano Strategico della Provincia Religiosa Madre della Divina Provvidenza, sono intervenuti grandi esponenti nel campo dell’assistenza, della cura e dello studio della malattia di Alzheimer: la Signora Gabriella Salvini Porro (Presidente della Federazione Alzheimer Italia), il Dott. Pietro Vigorelli (Medico Psicoterapeuta) e la Dott.ssa Silvia Vitali (Direttore Medico dell’Istituto Golgi di Abbiategrasso).
Grande interesse ha suscitato l’intervento al pianoforte della Dott.ssa Barbara Eleonora Pozzoli, psicologa e musicista – musicoterapeuta operante al Piccolo Cottolengo, che ha fatto parlare la musica attraverso le note di Mozart, Bach e Debussy.
Per la regione Lombardia sono intervenuti il Dott. Giulio Gallera (Assessore al Welfare) e il Dott. Emanuele Monti (Presidente della III Commissione Permanente della Sanità e Politiche Sociali)
Il Dott. Roberto Naso Marvasi, Direttore Sanitario del Piccolo Cottolengo, ha chiuso il Convegno presentando l’equipe di lavoro direttamente coinvolta in questo splendido progetto.
Il pomeriggio si è concluso con la proiezione di un suggestivo ed emozionante video, che ha raccontato la vita degli ospiti in reparto.
Le testimonianze hanno confermato che il Piccolo Cottolengo è realmente una casa pronta sempre ad accogliere a braccia aperte e con vero spirito di famiglia chi è nel bisogno!
CONVEGNO "VIVIMEGLIO ALZHEIMER" 12 APRILE 2019
Carissimi Amici,
il Piccolo Cottolengo Milanese di Don Orione presenta “Vivimeglio Alzheimer”, un Convegno su una patologia che fa parte del nostro tempo.
In occasione della riprogettazione sistemica dei nuclei Alzheimer, il Piccolo Cottolengo Milanese di Don Orione propone un momento di confronto indirizzato a tutte quelle realtà che si trovano oggi ad interagire con questa patologia, dagli esperti alle associazioni, dagli operatori sociosanitari ai familiari.
Interventi e testimonianze contribuiranno a portare un po’ di luce in più su una patologia che non deve restare nell’ombra. Coerente con il suo scopo divulgativo ed inclusivo, il Convegno è aperto alla cittadinanza.
PERCHE’ UN CONVEGNO SULL’ALZHEIMER
Il Piccolo Cottolengo Milanese, nel rispetto della sua missione che mette la persona al centro del processo di cura e di assistenza e fedele al principio di don Orione di “camminare alla testa dei tempi”, nel momento in cui riprogetta i suoi nuclei Alzheimer secondo le più innovative indicazioni di trattamento, organizza un convegno che vuole essere l’ occasione per approfondire la metodologia di relazione e di interventi per le persone affette da questa patologia.
Obiettivo del convegno, anche grazie alle testimonianze, è indicare come, sebbene non esistano cure, si possa favorire la qualità di vita di chi viene colpito dalla malattia attraverso il valore dell’accoglienza.
L’evento è l’occasione per condividere cosa significa vivere al Piccolo Cottolengo Milanese, una famiglia che accoglie a porte aperte.
PROGRAMMA
L’Arcivescovo di Milano S.E. Mons. Mario Delpini alle ore 14.30 inaugurerà con una solenne benedizione i nuovi nuclei Alzheimer del Piccolo Cottolengo Milanese.
Il Convegno avrà ufficialmente inizio alle ore 15.00 con il benvenuto di Don Pierangelo Ondei (Direttore Piccolo Cottolengo Milanese) e il saluto da parte delle autorità religiose e civili:
S.E. Mons. Mario Delpini – Arcivescovo di Milano
Dott. Emanuele Monti – Presidente III Commissione Permanente Sanità e Politiche Sociali della Regione Lombardia
Intervengono:
- Prof. Marco Trabucchi (Medico Geriatra, Direttore Scientifico - Gruppo di Ricerca Geriatrica di Brescia) - “L’Alzheimer non cancella la vita”
- Sig.ra Gabriella Salvini Porro (Presidente Federazione Alzheimer Italia) - “Dare voce alle persone con demenza: le Comunità Amiche”
- Dott. Pietro Vigorelli (Psicoterapeuta, Presidente del Gruppo Anchise) - “Quale accoglienza per un anziano smemorato e disorientato?”
Dott. Silvia Vitali (Medico Geriatra e Direttore Medico dell’istituto Geriatrico Camillo Golgi di Abbiategrasso) - “ La Persona con Demenza al centro delle cure”
- Dott.ssa Barbara Eleonora Pozzoli (Psicologa, Musicista Musicoterapeuta)
“Chi conserva la musica non perderà mai l’anima”
- Dott. Roberto Naso Marvasi (Direttore Sanitario del Piccolo Cottolengo Milanese di Don Orione) - Presentazione del Progetto “Vivimeglio Alzheimer” Video dei nuovi nuclei, storie e testimonianze
Modera il Prof. Roberto Franchini (Provincia Religiosa Madre della Divina Provvidenza, Responsabile Piano Strategico)
BUFFET DI CHIUSURA
VI ASPETTIAMO!
I NOSTRI OSPITI DAL PAPA!
Un pellegrinaggio a Roma: per alcuni ospiti del Piccolo Cottolengo Milanese di Don orione si realizza un desiderio a lungo sospirato. Operatori, familiari e volontari hanno organizzato il viaggio ed il soggiorno per trascorrere qualche giorno a Roma e vedere il Papa: non importano gli ostacoli quando la motivazione che sostiene è grande.
Prima tappa martedì 19 marzo con la visita a Castel Sant'Angelo: dall'alto della terrazza il gruppo ha potuto godere di un bel tramonto su Roma, con la sua atmosfera decadente eppure sempre carica di promesse.
Mercled' 20 la giornata è iniziata molto presto, con la colazione alle 6.00 e l'uscita dalla casa per ferie Giovanni Paolo II alle 6.30. Ancora un po' addormentati, ma con una voglia incredibile di vedere Papa Francesco tutti erano sorridenti e felici. Una parte è andata con i pulmini attrezzati per il trasporto delle carrozzine ed una parte insieme ai familiari con i mezzi pubblici. L'arrivo in Piazza San Pietro è stato motivo di gioia e l'attesa per l'arrivo del Papa è passata in un batter d'occhio. Alcuni degli ospiti erano sotto i gradini del sagrato e dopo l'udienza generale sono stati salutati personalmente da Francesco che, con una carezza paterna sul capo, li ha voluti benedire.
Sia gli ospiti che gli accompagnatori avevano le lacrime agli occhi, le emozioni vissute sono state così tante e così forti che non c'erano parole capaci di esprimerle, tutti sentivano qualcosa di grande nel cuore ma erano incapaci di tradurlo a parole: parlava per loro l'enorme sorriso che illuminava i volti di ciascuno.
Subito dopo la visita alla Basilica di San Pietro e poi il ritorno alla Casa per Ferie per un lauto pranzo. Nel pomeriggio un po' di chiacchiere e qualche racconto delle loro storie fino a cena. Poi, per i più temerari ed i meno stanchi, un gelato dopo cena, a coronamento di una bella giornata passata insieme, ricca di nuovi incontri ed emozioni da serbare nel cuore.
Per le altre foto...Clicca qui!